Orto Botanico - Settore F
Stagno e zona umida (vegetazione ripariale)

Lo stagno e la zona umida sono stati costruiti artificialmente a scopo didattico per facilitare lo studio di ecosistemi ormai sempre più rari in natura. Rane, tritoni, notonette, sanguisughe convivono stabilmente nello stagno che occasionalmente è frequentato anche da uccelli acquatici e più frequentemente da varie specie di insetti, soprattutto libellule e damigelle. Le piante presenti si distinguono in sommerse e galleggianti.
Le sommerse si adattano all’ambiente acquatico mediante fusti pieghevoli, foglie nastriformi o frastagliate ed epidermide sottile, priva sia di cuticola che di stomi;
le piante galleggianti hanno stomi sulla pagina superiore delle foglie, epidermide untuosa perché l’acqua possa scorrervi sopra senza bagnarla e sono spesso provviste di organi di galleggiamento.
La zona adiacente è occupata da piante che, almeno in parte, sono nate spontaneamente e appartengono alla vegetazione ripariale.
Nel Settore F dell’orto sono presenti i seguenti taxa:
|
alberi |
T |
||||
|
arbusti |
B |
||||
|
erbe |
H |
||||
|
zona F – Bosco Meso-lgrofilo |
T |
B |
H |
||
| Myriophyllum spicatum L. | Haloragaceae | Millefoglio d’acqua | |||
| Mentha acquatica L. | Labiateae | Mentastro d’acqua | |||
| Ninphaea alba L. | Nymphaceae | Ninfea bianca | |||
| Bidens tripartitus L. | Asteraceae | Forbicina comune | |||
| Cyperus alternifolius | Cyperaceae | Falso papiro | |||
| Lytrum salicaria L. | Litraceae | Salcerella comune | |||
| Salix alba L. | Salicaceae | Salice comune | |||
| Salix caprea L. | Salicaceae | Salice delle capre | |||
| Phragmites communis Trin | Graminaceae | Cannuccia di palude | |||
